La robotica sta facendo passi notevoli. Robonaut 2 è frutto dell’attività di ricerca della NASA in partnership con GM. Notate la capacità di precisione dei movimenti del robot, in grado di maneggiare anche la carta senza romperla o di stringere una mano senza fare male e, quando serve, di impiegare una forza sovrumana.
Nel casco sono installate telecamere in grado di “vedere” anche di notte, individuare oggetti e persone ferme ed in movimento, interagire con loro.
Sul sito della NASA è disponibile la presentazione interattiva di Robonaut 2. e la scheda con le caratteristiche.
Il passaggio dall’impiego aerospaziale dei robot umanoidi a quello civile, nella vita quotidiana sulla terra, è breve. Andranno ripensate le norme giuridiche e risolte alcune questione etiche. Occorrerà anche essere preparati culturalmente all’impatto che tali tecnologie avranno sul tessuto sociale (ad esempio in ambito familiare ed in quello lavorativo).
Fabio Bravo
Information Society & ICT Law
Commenti recenti